
FEEL GOOD
dallo smart working al feeling smart
Studi e ricerche sulle organizzazioni aziendali hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un clima sereno e partecipativo, un clima capace di assicurare la soddisfazione delle risorse umane e, di conseguenza, l’aumento della produttività.
Immaginate un collaboratore che dopo mesi di smart working rientra in azienda e trova uno spazio fisico di ascolto e di aiuto, sia per elaborare i propri disagi sia per accrescere la propria motivazione e valorizzare il proprio potenziale, uno spazio nuovo che l’imprenditore ha pensato appositamente per lui.
Che riflessi potrebbe avere sulla produttività aziendale una risposta così immediata a un’esigenza così umana e stringente?

FEEL GOOD
dallo smart working al feeling smart
Studi e ricerche sulle organizzazioni aziendali hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un clima sereno e partecipativo, un clima capace di assicurare la soddisfazione delle risorse umane e, di conseguenza, l’aumento della produttività.
Immaginate un collaboratore che dopo mesi di smart working rientra in azienda e trova uno spazio fisico di ascolto e di aiuto, sia per elaborare i propri disagi sia per potenziare la propria motivazione e valorizzare il proprio potenziale, uno spazio nuovo che l’imprenditore ha pensato appositamente per lui.
Che riflessi potrebbe avere sulla produttività aziendale una risposta così immediata a un’esigenza così umana e stringente?

FEEL GOOD è il progetto che Novediciotto e Ad Counseling di Davide Rossi hanno ideato e realizzato per dare risposte alle domande che le aziende moderne e illuminate si stanno già ponendo.
Lo scopo di FEEL GOOD è quindi quello di dotare le aziende di un moderno spazio di comfort e sicurezza e farne l’elemento strategico per la promozione e la realizzazione del ben-essere, inteso come benessere fisico, emotivo e sociale del personale che opera nell’azienda stessa: la good room.
